Barrette estensimetriche e termometri


Strain Gauges and Thermometers

Gli strain gauges o barrette estensimetriche sono ampiamente utilizzati per il monitoraggio delle tensioni (stress) nel calcestruzzo, cemento armato e strutture o supporti metallici. Questi strumenti permettono di leggere le tensioni (με) in più punti della stessa struttura: utilizzando quindi la legge di Hooke, si può calcolare il carico applicato in un punto, la distribuzione degli sforzi, verificare le ipotesi progettuali e controllare se la struttura è vicina al limite di snervamento.

I sensori di temperatura vengono installati quando è importante controllare i delta termici, quando è indispensabile la correzione in temperatura dei dati provenienti da altri strumenti, verificare lo sviluppo termico durante la maturazione del calcestruzzo, ecc.

Le applicazioni più comuni sono: Gallerie e opere in sotterraneo, dighe, edifici, fondazioni, prove di carico e ponti e viadotti.

Gli strain gauges sono disponibili sia con tecnologia a corda vibrante che con sensori resistivi. La corda vibrante, grazie alla sua robustezza, la sua aspettativa di vita notevolmente più lunga e la possibilità di avere cavi strumentali fino a 1000m di lunghezza, è utilizzata nella maggior parte dei casi.

Le barrette estensimetriche sono disponibili in vari modelli:

• Estensimetri da annegare nel calcestruzzo;

• Estensimetri No-stress;

• Estensimetri a saldare per le strutture metalliche;

Mini-estensimetri saldabili per l'installazione dove sono richieste piccole dimensioni.

Gli strain gauges a corda vibrante, come tutti gli altri strumenti Sisgeo a corda vibrante, sono dotati di un termistore interno per il monitoraggio della temperatura e, se necessario, la correzione termica dei dati.

I termometri sono caratterizzati da una meccanica robusta e impermeabile per poter essere anche annegati nel calcestruzzo. Le varie tipologie di sensore disponibili, possono soddisfare qualunque tipo di necessità: corda vibrante, termoresistenza RTD al platino (PT-100) o termistore. Il termometro a corda vibrante viene utilizzata quando è richiesto un monitoraggio a lungo termine, la tecnologia RDT invece quando è richiesta un’elevata precisione mentre i termistori il giusto compromesso tra costi e prestazioni.

Catene termometriche fino a 16 punti di misura sono disponibili per il delineamento del profilo termico in foro, monitoraggio della maturazione del calcestruzzo nelle dighe, ecc.

  • ;
  • Arc-weldable strain gauges for metal structural elements.