Technologie - Trasduttori di pressione piezo-resistivi

I trasduttori di pressione resistivi derivano dalla tecnologia a pellicola fine e utilizzano le caratteristiche piezo-resistive di un particolare inchiostro.
I resistori, creati utilizzando tecniche di stampa serigrafica, vengono deposistati su un diaframma ceramico deformabile per formare la matrice del sensore.
I cambiamenti di sforzi derivati dal carico esterno applicato al diaframma ceramico sono letti come cambiamenti della resistenza.
Il segnare elettrico in uscita è direttamente proporzionale allo sforzo applicato al diaframma; tale diaframma è in materiale ceramico quindi chimicamente inerte e con caratteristiche meccaniche praticamente perfette. I resistori serigrafati vengono depositati sul diaframma a formare un ponte di Wheastone a 4 resistori.
Un voltaggio di eccitazione fisso è applicato ad una delle diagonali del circuito. Lo sforzo subito dal diaframma cambierà i valori dei singoli resistori all’interno del ponte di Wheatstone causando uno sbilanciamento dei ponti. Questo sbilanciamento produce un segnale in uscita dell’altra diagonale del ponte di Wheatstone, direttamente proporzionale allo stress applicato.
Una scheda elettronica appositamente progettata da Sisgeo converte questo segnale in 4-20mA, adatto per la trasmissione su lunga distanza.