foto assistance sisgeo1150 320

Inclinometri e pendoli

 
FAQ#119 - Perché non riesco a collegare il rullo BRAIN al mio cellulare/tablet? Ho collegato in modo corretto il mio sistema di misura BRAIN?

Verificare che TUTTI i seguenti passaggi siano effettuati:
1. Assicurarsi che le batterie del cellulare/tablet e del sistema BRAIN siano cariche
2. Assicurarsi di aver installato sempre la versione più aggiornata della APP BRAIN (verificare sul Google Play Store o su Apple Store)
3. Verificare che la versione dei Sistemi Operativi del cellulare/tablet sia Android 7 o superiore, oppure iOS 11 o superiore
4. Verificare che la versione Bluetooth del cellulare/tablet sia 4.2 o superiore
5. Solo per cellulari/tablet Android:
• verificare nelle impostazioni del Sistema Operativo che la APP BRAIN abbia tutti i permessi (archiviazione, geolocalizzazione)
• accoppiare in modo corretto, come primo passaggio, il cellulare/tablet al rullo BRAIN dalle impostazioni di Android, come descritto nel manuale d’uso BRAIN
• se la tastiera di sistema non permette di inserire il separatore dei decimali corretto, installare la app “Gboard” che permette di utilizzare la tastiera standard di Google
6. Verificare di aver collegato in modo corretto la sonda di misura al connettore del rullo BRAIN, come descritto nel manuale d’uso
7. Una volta collegata la sonda di misura (inclinometro, spiralometro o T-REX), cominciando una misura o verificando le caratteristiche di sistema con l’apposito tasto della app, il led sul rullo BRAIN non deve mai essere rosso. Con led rosso significa che il rullo non vede collegata la sonda di misura

Estensimetro incrementale T-REX
B.R.A.IN - Sistema inclinometrico digitale MEMS
B.R.A.IN App

 
FAQ#118 - È possibile utilizzare la lettura di riferimento (lettura zero) rilevata con una sonda inclinometrica digitale come lettura di riferimento per un'altra sonda inclinometrica digitale?

No, non è possibile.

Sisgeo calibra singolarmente ogni sonda, ma ogni sonda ha le sue piccole diverse proprietà, che hanno una piccola influenza sulle letture.
Lo standard internazionale ISO 18674-3, nel descrivere la lettura di riferimento, afferma che:
"È buona norma effettuare una misura di riferimento aggiuntiva con una sonda indipendente che possa essere utilizzata come backup".
La direzione suggerita dalla norma è quindi evidente: se si cambia la sonda di misura, è necessario eseguire una nuova misura di riferimento con la nuova sonda.

Con il software di gestione dei dati inclinometrici KLION, Sisgeo offre comunque una possibilità per confrontare i dati derivanti da sonde diverse. Il metodo proposto da KLION può essere applicato accettando 3 forti assunzioni (consultare anche il manuale d'uso del software KLION al seguente link, a partire da pagina 43: https://www.sisgeo.com/uploads/manuali/KLION_SOFTWARE_EN_03_2022.pdf):

1 - non c'è stato alcun movimento tra la prima misurazione con la nuova sonda e l'ultima lettura con la vecchia sonda, quindi possono essere considerate coincidenti;
2 - la norma internazionale ISO 18674-3 considera non confrontabili misure prese con sonde diverse;
3 - Le pubblicazioni internazionali suggeriscono di non utilizzare questo approccio: la procedura corretta quando si iniziano le misure su un tubo inclinometrico esistente con una nuova sonda è quella di iniziare una nuova analisi ed elaborazione dei dati acquisendo una nuova misura di riferimento.

Accettando queste assunzioni, sarà possibile applicare la funzione "nuova sonda".



Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)
B.R.A.IN - Sistema inclinometrico digitale MEMS

 
FAQ#117 - WHY CANT I CONNECT MY ANDROID DEVICE TO B.R.A.IN INCLINOMETER SYSTEM?

Preliminary verifications:

• B.R.A.IN reel’s battery is charged
• Your mobile or tablet has the following minimum features:
          Bluetooth Low Energy BLE 4.2 or higher
          Android OS 7 or higher

If the preliminary verification is positive, please proceed as follows:
• Un-install the B.R.A.IN app from your device (if you have already installed it)
• Un-pair the B.R.A.IN from your device (if you have already paired it)
• Restart your device
• Switch on your B.R.A.IN reel
• Go into Android settings --> Bluetooth. Search for the available Bluetooth devices. You should find your B.R.A.IN named with its serial number, select it.
• If the system requires to insert the Bluetooth PIN: insert the code 123456 and then OK.
• Give the permissions to the B.R.A.IN APP for “Location” and “Storage”: go to “Android Settings” --> “App & notifications” --> select the “B.R.A.IN” app --> “Permissions” --> Allow “LOCATION” and then also allow “STORAGE”
• Restart the device
• Switch off you B.R.A.IN reel (if the B.R.A.IN led doesn’t change from blue, keep pressed the switch-on button for more than 3 seconds until the led becomes flashing green, now press again the button in order to switch off the B.R.A.IN).
• Download and install the B.R.A.IN app from your device store (e.g. Google Play)
• Open the B.R.A.IN app on your device
• Switch on the B.R.A.IN reel
• Select "system" in the B.R.A.IN app. You should find the switched-on B.R.A.IN reel with its serial number.
• Tap on the find B.R.A.IN and wait for connection.
• Within 15-20 second you should see the "system info" page, something similar to the following image:

BRAIN system info

 

 

B.R.A.IN - Sistema inclinometrico digitale MEMS
B.R.A.IN App

 
FAQ#116 - How do I configure a WR-Log digital node to read RS485 Sisgeo TIMED sensors?

Sisgeo digital instruments can operate in two powering modes: TIMED or ALWAYS-ON (for more information see F.A.Q.#094 here https://www.sisgeo.com/products/faq/item/which-are-the-available-powering-mode-for-sisgeo-digital-sensors.html ).
A string of mixed instruments consisting of TIMED gauges and ALWAYS-ON gauges cannot work.
The first thing to do is therefore to check that ALL connected instruments in your array are set to TIMED mode.
You can check the powering mode of your gauges in the calibration reports of each instrument as in the example below.
The numbers "3-3" after "TIMED" are the "warming delay" and "address delay" values to be entered in the APP wizard set-up page.

TIMED example

 

In order to correctly set-up the WR-Log app for reading a string of Sisgeo digital gauges in TIMED powering mode, please follow the next screenshot as example:

- choose the protocol "Sisgeo v3" 
- insert the correspondent Warming delay value (in our example 3)
- insert the correspondent Adress delay value (in our example 3)
- insert the addresses of the gauges in your string, separated by comma without any space, in ASCENDING order (do NOT inser the addresses in random order!)
NOTE: in TIMED mode, the reading time is about WARMING_DELAY x HIGHER_RS485_ADDRESS, in our case 3 x 20 = about 60 seconds.
So, if your string is composed by 20 gauges BUT with addresses from 200 to 220, the reading time is about 3 x 220 = 660 seconts (11 minutes) to read the same 20 gauges. So that, is really important to correctly set-up the addresses of the gauges of the string to be read.

Digital node TIMED

Estensimetri DEX ed Estenso-Inclinometri DEX-S
Celle di carico elettriche per tiranti
Inclinometri fissi da foro
Sistema RDS (Railway Deformation System)
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali
WR LOG wireless dataloggers
LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#110 - What's the purpose of the linear and polynomial factors written in the Calibration Reports?

Utilize the Linear Sensitivity Factors (A, B) and Ploynomial Sensitivity Factors (A, B, C, D) of the Calibration Reports permit to obtain readings in engineerig units with a maximum error as for the Calibration Report.

In the case of analogue gauges, the factors shall be applied on the electrical readings (i.e. mA, mV, digit, etc...)

In the case of digital gauges in "Legacy mode" (digital gauges with FW version 0.X, 1.X, 2.X or 3.X), the factors shall be applied on the output in engineering units (i.e. sin angle, kPa, etc...)

In the case of digital gauges in "Normal Mode" (digital gauges with FW version 3 or higher), the factors are already applied inside the gauge, so the Sensitivity Factors shall not be utilized with these instruments.
NOTE: all the new digital gauges are in "Normal mode".

For more information regarding SISGEO Calibration Report, refer to the following video https://youtu.be/BF8e3ZRcaYU

For more information on "how to use" the Sensitivity Factors with analogue gauges and with digital gauges in Legacy Mode, refer to the instruments manuals or to the following document: https://www.sisgeo.com/uploads/manuali/Addendum_data_processing/ADDENDUM_-_DATA_PROCESSING_-_EN_00.pdf

 

 

LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#097 – Which is the Bluetooth PIN for connecting B.R.A.IN to the iOS/Android device?

The PIN code is the same for all the B.R.A.IN and is 123456.
Please follow the instruction in the user manual for the first connection of B.R.A.IN to the device.

B.R.A.IN - Sistema inclinometrico digitale MEMS

 
FAQ#096 - How many SISGEO digital sensors could be read with WR-LOG digital node?

If the digital gauges are settled in ALWAYS ON, the WR-LOG digital node will be able to read up to 15 gauges.
If the powering mode is settled in TIMED, the WR-LOG digital node will be able to read up to 30 gauges.

WR LOG wireless dataloggers

 
FAQ#095 - How long does a chain of digital sensors take to be read?

It mainly depends from the powering mode of the gauges (refer to FAQ#094 for the description of the powering modes).


AN EXAMPLE WILL BETTER CLARIFY THE ANSWER.


In a batch of 240 gauges, unless otherwise requested by the Customer, the addresses are settled from #001 up to #240. In a borehole is installed a chain of 30 digital IPI with addresses from #210 to #240 that are read with a dedicated logger or wireless node.


- IF the powering mode is ALWAYS ON, the system will take 30 seconds to read the whole chain (about 1 second for each gauge)
- IF the powering mode is TIMED, the system will take 723 seconds to read the whole chain, because the TIMED mode call one by one ALL the addresses (3 seconds of warm-up +[3 seconds x higher address]). So that the reading time strongly depends from the address number.


Consequently, is really important to define the LAYOUT OF THE SYSTEM: number of digital chains, the number of gauges for each chain, and how many or which logger will be utilized to read the gauges.
In the batch of 240 gauges, if they will be installed in 8 chains of 30 sensors each, and if each chain is read with a dedicated logger or digital wireless node, the best solution is to inform SISGEO about the layout of installation and SISGEO will set-up ALL the chains of digital gauges with addresses from #001 to #030.
In this case, in TIMED mode the chain will be read in 93 seconds.

Inclinometri fissi da foro
Sistema RDS (Railway Deformation System)
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali
WR LOG wireless dataloggers
LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#094 - Which are the available powering modes for SISGEO digital sensors?

All SISGEO digital gauges can be settled in two different powering mode:

  • ALWAYS ON: all digital sensors switched on together. Faster solution, but high power consumption. The system will take about 1 second to read each gauge.
  • TIMED: the sensors are powered and switched-on one by one. Reading of the chain take more time than "always on", but the power consumption is lower. In this case the system will take about 3 seconds to read each gauge.

The STANDARD powering mode is ALWAYS ON, so unless otherwise requested by the Customer, the sensors are settled as default in ALWAYS ON.

 

 

 

 

 

Estensimetri DEX ed Estenso-Inclinometri DEX-S
Inclinometri fissi da foro
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#093 - B.R.A.IN App Devices Compatibility

L'App B.R.A.IN è compatibile con sistemi operativi Android (dalla versione 7) e Apple iOS (dalla versione 11).

Inoltre, è necessario che il device (smartphone/tablet) utilizzato sia compatibile con la tecnologia Bletooth Low Energy (BLE) versione 4.2.

A questo link è possibile trovare l'elenco dei device testati da SISGEO.

NOTA: La lista è in continuo aggiornamento. 

 

 

 

B.R.A.IN - Sistema inclinometrico digitale MEMS

 
FAQ#087 - Could the IPI, BH Profile and DEX probes have problems in frozen water?

Sisgeo suggest that frozen water within the inclinometer casings is to be avoided due to following reasons:

- Ice within the casing will affect functionality of the systems by blocking the individual probes;
- Mechanical damages can occur to the probes, but also to the inclinometer casing due to the expansion of frozen water

In any case, inclinometers and DEX probes can work until -30°C so that sensors will be not damaged.

What can be done to avoid this?
- insert a heating cable that keeps water temperature above 0°C;
- remove water from the inclinometer casing;
- place the inclinometer/DEX probes at locations where temperatures remain above 0°C.

Inclinometri fissi da foro
Estensimetri DEX ed Estenso-Inclinometri DEX-S
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali

 
FAQ#077 - Which are the maximum cable lengths from instrument to datalogger?

The cable lengths depend from many factors, first of all installation and cable protections (screen, earth, etc...). Assuming that instruments are installed in a workmanlike, for the maximum cable lengths should be followed the next suggestions:

DIGITAL INSTRUMENTS: see FAQ#073

ANALOGUE INSTRUMENTS: see both documents:

Cable length guide line with internal multiplexers
Cable length guide line with external multiplexers

 

 

 

 

LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#076 - Perchè è necessario aggiungere una resistenza di terminazione sull’ultimo sensore digitalizzato di ogni catena RS-485?

Tutti i sensori digitalizzati SISGEO (IPI, Tilmetri, H-Level, RDS ) usano il protocollo di comunicazione seriale RS-485.

Il protocollo RS-485 contempla una resistenza di terminazione.

Il collegamento raccomandato per una catena è il “punto-punto” (multidropped) in modalità bus (linea). Collegamenti a “stella”, ad“anello” o multipli non sono raccomandati.

I datalogger SISGEO sono già predisposti con una resistenza di terminazione (tipicamente da 120 Ω).

Sul lato opposto della catena (lato sensori) è necessario montare una resistenza sull’ultimo sensore di ogni catena.

 

Senza la resistenza di terminazione, potrebbe esserci una corruzione dei dati trasmessi.

La resistenza di teminazione riduce, inoltre, l’influenza dal rumore elettrico. Il valore di ogni resistenza di terminazione dovrebbe essere uguale alle caratteristiche di impedenza del cavo (tipicamente 120 Ω per cavi twistati e solo per una catena)

 

SISGEO fornisce la corretta resistenza di terminazione (120 Ω, 240 Ω, ecc.), considerando il numero delle catene connesse allo stessa unità master (logger):

- N.1 catena connessa ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.1 resistenza da 120 Ω
- N.2 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.2 resistenze da 240 Ω (una per ogni catena)
- N.3 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.3 resistenze da 360 Ω (una per ogni catena)
- N.4 catene connesse ad un unico logger (OMNIAlog, nodo digitale, ecc..): N.4 resistenze da 480 Ω (una per ogni catena)

La resistenza di terminazione deve essere connessa sull'appropriato connettore del sensore.

Ai seguenti link è possibile trovare due schemi di esempio:

SCHEMA

OMNIAlog Datalogger
Sistema RDS (Railway Deformation System)
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
Mini OMNIAlog - datalogger 4 canali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali
LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#075 - Quali parametri vengono memorizzati nei sensori digitalizzati SISGEO?

Tutti i sensori digitalizzati SISGEO (IPI, tiltmetri, RDS, H-Level, ecc..) usano il protocollo di comunicazione seriale RS-485.

I sensori digitalizzati sono collegati tramite un cavo elettrico, quindi un solo cavo è utilizzato per effettuare le letture.

 

In accordo con il cliente, alcuni parametri dei sensori digitalizzati, vengono configurati in fabbrica. I principali parametri configurati in fabbrica sono:

  • serial number
  • indirizzo RS-485. Ogni sensore digitalizzato ha un univoco indirizzo riportato anche con una etichetta sul cavo.
  • modalità di alimentazione:
    • Always on (tutti i sensori digitalizzati si accendo insieme)
    • Timed (viene acceso un solo sensore digitalizzato per volta)
  • unità di misura

 

 

Sistema RDS (Railway Deformation System)
Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)
Inclinometri fissi da foro
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali
LT-Inclibus
MD-Profile system

 
FAQ#074 - Che tipo di acquisitore è necessario per leggere i sensori digitalizzati SISGEO?

Per leggere i sensori digitalizzati SISGEO è necessario utilizzare un datalogger Modbus Master (es. OMNIAlog e miniOMNIAlog).

I sensori sono letti mediante il cavo connesso ad un interfaccia RS-485 (DCE, Half-Duplex, no Echo) in grado di gestire il protocollo Modbus RTU SISGEO. La documentazione del protocollo Modbus SISGEO vi è disponibile sul sito SISGEO.

E’ importante dimensionare l’alimentazione in base al numero di sensori connessi.

SISGEO suggerisce, in ogni caso, di non modificare i parametri del sensore impostati in fabbrica (serial number, fattori di calibrazione ecc.).

OMNIAlog Datalogger
Sistema RDS (Railway Deformation System)
Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)
Inclinometri fissi da foro
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
Mini OMNIAlog - datalogger 4 canali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali

 
FAQ#073 - Qual è il numero massimo di sensori digitalizzati (RS-485, modbus), il numero massimo di catene e la distanza massima del cavo di collegamento in una rete RS-485?

Ultimo aggiornamento: ottobre 2021

Tutti i sensori digitalizzati SISGEO utilizzano il una interfaccia RS485 con protocollo Modbus.

  1. Il numero massimo di sensori digitalizzati in una rete RS-485 è 247 (teorico).
  2. Il numero massimo di catene di sensori digitalizzati collegabili ad un Modbus master (OMNIAlog e miniOMNIAlog) è 4.
  3. Per le distanze massime e il numero massimo di sensori, si faccia riferimento alle tabelle qui di seguito:

Always ON Digital gauges

TIMED digital instruments

NOTA: la somma delle lunghezze dei cavi delle colonne "A" e "C" non deve essere superiore a 1000m. Le prescrizioni nelle colonne A e B evitano problemi di caduta eccessiva della tensione di alimentazione lungo la linea RS-485 garantendo così il corretto funzionamento.

 

 

Sistema RDS (Railway Deformation System)
OMNIAlog Datalogger
Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)
Inclinometri fissi da foro
Clinometri a barra analogici e digitali
Clinometri o tiltmetri digitali
Mini OMNIAlog - datalogger 4 canali
H-Level - Sistema di monitoraggio cedimenti
Inclinometri fissi BH-Profile
Inclinometri fissi orizzontali
LT-Inclibus
MD-Profile system

FAQ#038 - E' necessario collegare il TEL-310S alla rete elettrica prima della configurazione?
FAQ#038 - E' necessario collegare il TEL-310S alla rete elettrica prima della configurazione?

Nel caso il TEL-310S venga immagazzinata per un periodo superiore a due mesi, SISGEO suggerisce di alimentare il sistema per almeno 8 ore prima di configuralo ed iniziare le letture; questo per ricaricare la batteria di backup che, se completamente scarica, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

 
FAQ#038 - Do I have to power the TEL-310S before start to set-up and use it?

If the TEL-310S was supplied 2 or more month before, will be better to power it for 8 hours before starting to set-up and use it. This is to recharge the back-up battery that give troubles if it is completely discharged.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

 
FAQ#036 - Which is the right mix for inclinometer casing grouting?

There is not an exact ratio for each kind of soil. It depends from many factors that could change for every geological and geotechnical situation. Anyway the grouting should be similar to the soil even if is not really possible to match both characteristics.

Approximate Cement/Water/Bentonite mix ratio are:

- for hard and medium soil: 1 / 2.5 / 0.3 (i.e. 50kg / 125kg / 15kg)

- for soft soil: 1 / 6.5 / 0.4 (i.e. 50kg / 325kg / 20kg)

The right way to mix the materials is:

1. mix the water and cement

2. add and mix the bentonite

The results have to be similar to an heavy cream.

The ratio of the cement and water determine the strength of the grout. More water decrease the strength.

- A grout too thick will be difficult to pump.

- A grout too thin solidifies and the water will separate from it.

- A mix too watery could separate cement ( on the bottom) from water and bentonite (on the top).

Tubo inclinometrico tipo Quick Joint
Tubo inclinometrico tipo Flush (FUORI PRODUZIONE)
Tubo inclinometrico tipo Ribbed

 
FAQ#027 - Which type of damping fluid is recommended for filling the pendulum tanks?

We recommend to use the following mineral oil with selected viscosity:

SAE 50-90 for direct pendulums

SAE-10 for inverted pendulums.

Pendoli diritti e rovesci

 
FAQ#026 - What can we do when the inclinometer casing 'float' during installation?

If the water filled casing is lighter than grout backfill the uplift force of grout varies with the height of the grout column. If the column is short, the uplift force is low and the casing can be held in place by its own weight or with very little down-force applied from the top. When the grout sets, the bottom cap is isolated from the column of grout and there is no surface for the uplift force to act on. No more than two or three meters to 3 m need to be grouted in the first stage. If the normal bentonite/cement grout is used it needs to set for at least 12 hours before second-stage grouting.

Avoid use of a quick-set grout, since the heat of hydration could melt and deform the plastic. The two stages can be placed via an outside tremie pipe. Alternatively the first stage can be placed before lowering the casing, provided that all is done efficiently so that there is no chance of the grout setting prematurely.

Tubo inclinometrico tipo Quick Joint
Tubo inclinometrico tipo Flush (FUORI PRODUZIONE)
Tubo inclinometrico tipo Ribbed

 
FAQ#025 - How get good readings with inclinometer probe?

A good practice for getting good readings with inclinometer probe is to follow these simple operations: – Use the same probe for each survey, if possible; – if you must use a different probe, be sure to note the serial number of the probe used for each survey, so any necessary corrections can be made during data processing; – protect the probe from shock, which contributes to zero shift and sensor rotation.

Transport the probe in its carrying case. – power up the probe before you lower it into the borehole. – wait 10 minutes for the probe to adjust to the temperature of the borehole up to the displayed readings will be stabilized within two units and validate data; – validate data on site using checksum statistics, if you are using the Nadir readout.

Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)

 
FAQ#024 - How can we keep efficiently the inclinometer operating cable?

A good practice for the inclinometer users is to follow these simple recommendations: – when you connect the inclinometer operating cable to the probe, avoid overtightening the nut, since this will flatten the O-ring and reduce its effectiveness; – use a pulley assembly. It protects the inclinometer operating cable and provides a good reference index; – when very high precision is expected, it may be useful to periodically record the date and the precise length of your inclinometer operating cable; – perform regular maintenance.

Sistema inclinometrico digitale (FUORI PRODUZIONE)

 
FAQ#009 - Il funzionamento del TEL-310S può essere influenzato da fattori atmosferici?
FAQ#009 - Il funzionamento del TEL-310S può essere influenzato da fattori atmosferici?

Qualsiasi fattore (acqua, fango etc) che possa sporcare la faccia esterna della parte interna del coperchio dell’ unità “SUS” può influenzare il corretto funzionamento del TEL-310S. E’ pertanto indispensabile proteggere adeguatamente dagli agenti atmosferici l’ unità ottica “SUS” lasciando però la possibilità di accesso per la pulizia / manutenzione.

Il TEL-310S è comunque dotato di auto-diagnostica in grado di avvertire l’ utente per manutenzione. Esempio di soluzione adottata per proteggere lo strumento (vecchio TEL-310) dagli agenti esterni.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#008 - Cos’ è il kit montaggio / controllo 0TEL310CAL0 e a cosa serve?
FAQ#008 - Cos’ è il kit montaggio / controllo 0TEL310CAL0 e a cosa serve?

Il kit 0TEL310CAL0 è composto da una dima per la foratura della parete dove sarà posizionato il supporto “ANS” ed una dima da posizionare sull’ unità ottica “SUS” per effettuare un eventuale controllo funzionale in campo (simulazione filo a piombo del pendolo)

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#007 - Le unità di controllo “CUS” e di alimentazione “PWS” del TEL-310S vengono fornite con kit di fissaggio?
FAQ#007 - Le unità di controllo “CUS” e di alimentazione “PWS” del TEL-310S vengono fornite con kit di fissaggio?

No, non è necessario alcun kit. Le unità CUS e PWS sono alloggiate in cassette di alluminio predisposte per il fissaggio a parete tramite quattro viti M6 (non fornite).

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#006 - E’ possibile utilizzare il supporto a parete “ANS” del TEL-310S per il coordinometro ottico manuale?
FAQ#006 - E’ possibile utilizzare il supporto a parete “ANS” del TEL-310S per il coordinometro ottico manuale?

La piastra del coordinometro ottico presenta quattro fori per poterla fissare, tramite altrettante viti, al supporto a parete “ANS”.

Le condizioni necessarie per l’ utilizzo del coordinometro fissato sul supporto a parete “ANS” sono le stesse riportate in precedenza per l’unità ottica “SUS” del TEL-310S.

 

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S
Coordinometro ottico manuale

FAQ#005 - E’ possibile fissare a pavimento il supporto “ANS” per TEL-310S?
FAQ#005 - E’ possibile fissare a pavimento il supporto “ANS” per TEL-310S?

Essendo il supporto “ANS” snodabile, questo può essere fissato al pavimento; ciò può essere utile nel caso il filo a piombo del pendolo sia ad una distanza non congrua (eccessiva) dalle pareti.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#004 - E’ possibile posizionare l’unità ottica “SUS” del TEL-310S con l’asse X perpendicolare alla parete dove è fissato il supporto “ANS”?
FAQ#004 - E’ possibile posizionare l’unità ottica “SUS” del TEL-310S con l’asse X perpendicolare alla parete dove è fissato il supporto “ANS”?

Il telecoordinometro TEL-310S possiede il seguente campo di misura:

  • asse X: 145mm (150mm nominali),
  • asse Y: 60mm.

L’ utilizzo del supporto a parete “ANS” obbliga ad avere l’ asse X parallelo alla parete: non è quindi possibile fissare l’ unità ottica “SUS” perpendicolarmente alla parete utilizzando il supporto “ANS”.

 

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#003 - Quali sono le condizioni necessarie per l’utilizzo del supporto a parete “ANS” per TEL-310S dovendo monitorare il filo a piombo di un pendolo rovescio?
FAQ#003 - Quali sono le condizioni necessarie per l’utilizzo del supporto a parete “ANS” per TEL-310S dovendo monitorare il filo a piombo di un pendolo rovescio?

Per poter fissare l’ unità ottica “SUS” alla parete tramite il supporto “ANS” è necessario che il filo a piombo del pendolo rovescio sia ad una distanza d=230mm dalla parete.

Per ottenere questa condizione, è necessario che sia eseguita una nicchia e una mensola.

La nicchia dovrà avere le seguenti dimensioni indicative: altezza 650mm, larghezza 800mm e profondità 200mm. In questo modo si garantisce il posizionamento del filo a piombo del pendolo al centro del campo di misura dell’unità ottica “SUS”.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S
Pendoli diritti e rovesci

FAQ#002 - Cos’è il supporto a parete 0TEL310ANS0 per TEL-310S e a cosa serve?
FAQ#002 - Cos’è il supporto a parete 0TEL310ANS0 per TEL-310S e a cosa serve?

Il supporto a parete ANS (0TEL310ANS0) è stato sviluppato per sostenere e fissare l’unità ottica SUS (0TEL310SUS0) del nuovo telecoordinometro TEL-310S. Il supporto viene fissato alla parete tramite due barre filettate M16 lunghe 370mm (fornite in dotazione). Una volta fissata l’ unità ottica SUS al supporto stesso è possibile eseguire la regolazione in modo da posizionare il filo a piombo del pendolo nella posizione voluta all’interno del campo di misura dello strumento.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S

FAQ#001 - In caso di rimozione dell’unità ottica “SUS” del TEL-310S per assistenza, è possibile continuare il monitoraggio utilizzando il coordinometro ottico manuale?
FAQ#001 - In caso di rimozione dell’unità ottica “SUS” del TEL-310S per assistenza, è possibile continuare il monitoraggio utilizzando il coordinometro ottico manuale?

E’ possibile utilizzare il coordinometro ottico manuale al posto dell’unità “SUS” del TEL-310S senza eseguire alcuna regolazione del supporto a parete “ANS”.

E’ altresì possibile iniziare il monitoraggio del pendolo con il coordinometro ottico manuale ed in un secondo momento automatizzare le letture con il telecoordinometro TEL-310S senza dover modificare il suo zero iniziale.

DISCONTINUED - Telecoordinometro TEL-310S
Coordinometro ottico manuale