FAQ#066 – Perché aprendo i file di log .CSV di OMNIAlog/miniOMNIAlog in lingua francese con Microsoft Office Excel vengono visualizzati dei caratteri “strani” al posto di alcune lettere?
Il problema è dovuto al fatto che Excel apre il file CSV con la codifica non corretta. Nel file CSV in lingua francese vi sono presenti dei caratteri particolari (es. “è”, “à”) che, per essere visualizzati correttamente, hanno bisogno della codifica UNICODE UTF-8. Questa codifica non è quella di default di Excel, pertanto il file […]
FAQ#065 – Per collegare OMNIAlog mediante cavo LAN ad un PC che tipologia di cavo devo utilizzare? Cavo LAN dritto o cavo LAN incrociato?
Per un collegamento diretto tra PC e OMNIAlog il cavo corretto da utilizzare è un cavo INCROCIATO. Può comunque capitare che, anche utilizzando un cavo LAN dritto, si riesca a stabilire la connessione con OMNIAlog. Questo avviene perché dal 2011 è stata realizzata una funzione, presente su alcune schede di rete Ethernet (NIC), chiamata Auto-MDIX. […]
FAQ#064 – Se utilizzo il modem 3G/2G connesso sulla porta RS232 di OMNIAlog posso utilizzare contemporaneamente anche la connessione LAN?
No, quando si utilizza il modem connesso sulla porta COM RS232, OMNIAlog viene configurato(mediante il suo web server) per veicolare il traffico sulla porta seriale. Questo potrebbe comportare problemi di connessione collegando un PC sulla porta LAN di OMNIAlog. Per poter utilizzare la comunicazione sulla porta LAN è necessario scollegare il cavo RS232, o da […]
FAQ#063 – E’ possibile collegarsi ad OMNIAlog e scaricare i dati attraverso il modem 2G (GSM/GPRS) o il modem 3G (HSPA, UMTS, EDGE, GPRS, GSM) connesso sulla porta RS-232 di OMNIAlog?
Si. E’ possibile collegarsi ad OMNIAlog e scaricare i dati anche mediante una connessione Dial-up (con protocollo PPP); in pratica viene stabilita una connessione con l’utilizzo di modem tramite la composizione di una normale numerazione telefonica, cioè dunque utilizzando l’usuale banda fonica a bassa frequenza, grazie a opportuni programmi detti “dialer”. La velocità di una […]
FAQ#062 – Quali porte utilizzano i servizi di OMNIAlog?
E’ possibile accedere al mini web server on board di OMNIAlog mediante l’ utilizzo di un qualunque browser internet. OMNIAlog può essere configurato per inviare dati / allarmi tramite e-mail e su FTP. Oltre a questi servizi dispone di un FTP server on board e di una modalità a linea di comando che sfrutta il […]
FAQ#061 – Il modem 2G (GSM/GPRS) di miniOMNIAlog supporta le reti 3G?
No. Il modem interno di miniOMNIAlog è un modem 2G (GSM/GPRS) e, pertanto, non supporta le reti 3G (UMTS) o superiori. Si raccomanda pertanto di accertarsi con il proprio ISP (Internet Service Provider) che nel luogo di installazione vi sia copertura 2G, altrimenti miniOMNIAlog non sarà in grado di stabilire una connessione internet mediante il […]
FAQ#060 – Quali caratteri è possibile utilizzare nei campi editabili delle pagine web di OMNIAlog ?
I caratteri supportati dalle pagine web di OMNIAlog e dai file di esportazione sono quelli presenti nelle tabelle ASCII standard (non estesa). Oltre quindi a tutte le lettere dell’alfabeto e ai numeri, i caratteri supportati sono: Un esempio di tabella ASCII è presente al seguente link: http://www.asciitable.com/ NOTA: il numero massimo di caratteri per i […]
FAQ#059 – Quali caratteri è possibile utilizzare nei campi editabili delle pagine web di miniOMNIAlog?
I caratteri supportati dalle pagine web di OMNIAlog e dai file di esportazione sono quelli presenti nelle tabelle ASCII standard (non estesa). Oltre quindi a tutte le lettere dell’alfabeto e ai numeri, i caratteri supportati sono: Un esempio di tabella ASCII è presente al seguente link: http://www.asciitable.com/ NOTA: il numero massimo di caratteri per i […]
FAQ#058 – E’ necessaria l’installazione di software/driver per la connessione locale mediante cavo USB per comunicare con miniOMNIAlog?
Per comunicare con miniOMNIAlog mediante USB è necessario installare un piccolo driver (FTDI Driver) per far riconoscere al PC il miniOMNIAlog. Solitamente, se il PC a cui si collega miniOMNIAlog è connesso ad internet, Microsoft Windows è in grado di riconoscere i driver necessari e scaricarli automaticamente da internet. Se questo non dovesse accadere, o […]
FAQ#057 – OMNIAlog alimentato dalle batterie interne: cosa aspettarsi?
Con la modalità di alimentazione a pile interne, OMNIAlog si configura automaticamente per funzionare a velocità ridotta (20MHz) e la scheda di rete viene forzatamente disattivata per minimizzare il consumo delle pile stesse.Il normale funzionamento con alimentazione da pile prevede tipicamente il solo download dei dati attraverso la penna USB senza la necessità quindi di […]
FAQ#056 – I protocolli SMTPS (SSL) e SFTP sono supportati da OMNIAlog?
OMNIAlog può essere configurato per inviare i file delle letture via e-mail o su FTP usando il protocollo di autenticazione SMTP semplice o il protocollo FTP semplice.I protocolli SFTP e SMTPS (SSL) non sono supportati.OMNIAlog non gestisce le certificazioni di sicurezza. miniOMNIAlog non gestisce le certificazioni di sicurezza. OMNIAlog non supporta anche autenticazioni criptate (es. […]
FAQ#055 – Con il sistema miniOMNIAlog è necessario l’impianto di messa a terra?
Per rendere efficienti ed efficaci le protezioni previste nel miniOMNIAlog, è INDISPENSABILE avere un sistema di messa terra. La terra non è più necessaria per garantire misure di qualità (“terra di misura”), ma è considerata solamente “terra funzionale”.