Explore Eddyfi Technologies Product Lines ▼

Chi siamo

Storia e identità

L'esperienza e la
passione dietro
ogni progetto

Tra le maggiori case produttrici al mondo di strumentazione per il monitoraggio strutturale, geotecnico e ambientale, Sisgeo nasce nel 1993 ereditando l’esperienza e il know-how di SIS Geotecnica, allora azienda leader in Italia per il settore.
Passione, competenza, affidabilità e continua ricerca della qualità e del perfezionamento tecnico sono valori che contraddistinguono ancora oggi Sisgeo e la collocano tra le eccellenze a livello internazionale.

Numeri chiave

L'esperienza è la solida base dalla quale partiamo ogni giorno per sviluppare i nostri prodotti e i nostri servizi in un'ottica di continua innovazione e di attenzione alle esigenze future.

30

Anni di esperienza

70%

Presenza globale

115

dipendenti del gruppo Sisgeo

>20000

Strumenti MEMS prodotti all’anno

25%

Risorse per R&D

Foto-di-giunture-a-vite

Gruppo

Un gruppo internazionale dal cuore italiano

Il cuore del nostro business è l’Italia, patrimonio di storia, creatività, stile e passione che siamo orgogliosi di portare nel mondo con i nostri prodotti e servizi, attraverso una rete di partner internazionali di comprovata capacità ed esperienza.

Filosofia e valori

Inclined to
Improvement

Siamo ingegneri, geologi, tecnici e professionisti. Ma, prima di tutto, siamo persone che ogni giorno coltivano nuove capacità, percorrono nuove strade, ascoltano le necessità dei clienti e degli operatori di settore e propongono nuove idee e nuove soluzioni. Ideare, progettare, costruire sono il nostro modo di ricercare un miglioramento continuo. Ascoltiamo la terra con i nostri strumenti e la rispettiamo con i nostri processi di produzione, pensati per ridurre l’impatto sull’ambiente. Con il fine ultimo di perseguire un progresso a misura d’uomo, in cui tutti possano plasmare il proprio futuro.

Partnership

Partnership

L’Associazione Geotecnica Italiana ha sede in Roma presso l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. Scopo dell’AGI è promuovere, incoraggiare e coordinare ricerche e studi sulle caratteristiche dei suoli in relazione a problemi di ingegneria.
In particolare l’Associazione provvede a:

Informare gli associati su studi, risultati di lavori e notizie relative alla Geotecnica, principalmente attraverso il proprio organo ufficiale “Rivista Italiana di Geotecnica”;
Coordinare e diffondere studi e ricerche in campo tecnico-scientifico e promuovere la diffusione dell’insegnamento della Geotecnica; Presentare studi e proposte ad Accademie ed Enti Pubblici nonché invocare provvedimenti in relazione a problemi generali e locali riguardanti la Geotecnica;
Stabilire e mantenere, tra tutti quelli in Italia e all’estero, Enti, Associazioni, Uffici, soggetti che si occupano della materia, rapporti amichevoli e continuativi;
Promuovere e favorire la creazione in Italia di Centri Studi e Ricerche nel Campo Geotecnico.

Indirizzo: Viale dell’Università 11, 00185 Roma, Italia
Telefono: +39 (06) 44.65.569
Fax: +39 (06) 44.36.10.35
Email: agi@associazionegeotecnica.it
Sito web: associazionegeotecnica.it

L’Associazione Geotecnica Italiana ha sede in Roma presso l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica. Scopo dell’AGI è promuovere, incoraggiare e coordinare ricerche e studi sulle caratteristiche dei suoli in relazione a problemi di ingegneria.
In particolare l’Associazione provvede a:

Informare gli associati su studi, risultati di lavori e notizie relative alla Geotecnica, principalmente attraverso il proprio organo ufficiale “Rivista Italiana di Geotecnica”;
Coordinare e diffondere studi e ricerche in campo tecnico-scientifico e promuovere la diffusione dell’insegnamento della Geotecnica; Presentare studi e proposte ad Accademie ed Enti Pubblici nonché invocare provvedimenti in relazione a problemi generali e locali riguardanti la Geotecnica;
Stabilire e mantenere, tra tutti quelli in Italia e all’estero, Enti, Associazioni, Uffici, soggetti che si occupano della materia, rapporti amichevoli e continuativi;
Promuovere e favorire la creazione in Italia di Centri Studi e Ricerche nel Campo Geotecnico.

Indirizzo: Viale dell’Università 11, 00185 Roma, Italia
Telefono: +39 (06) 44.65.569
Fax: +39 (06) 44.36.10.35
Email: agi@associazionegeotecnica.it
Sito web: associazionegeotecnica.it

SISGEO sostiene il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

FAI e SISGEO, due eccellenze del nostro Paese, condividono lo stesso impegno per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e ambientale dell’Italia.
Sostenere il FAI significa impegnarsi in un’ambiziosa sfida culturale: rendere l’Italia un luogo migliore in cui vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
Il patrimonio culturale e paesaggistico, promosso e tutelato dal FAI, rappresenta un bene davvero unico e la risorsa su cui puntare per favorire la fioritura e lo sviluppo di questo meraviglioso Paese. Da quasi 50 anni il FAI, grazie al sostegno di tanti soci, privati e aziende, tutela e valorizza 71 beni su tutto il territorio nazionale: beni storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, tutelati e aperti al pubblico. pubblico.
Ogni giorno il FAI si impegna a rendere accessibile a tutti la bellezza dell’Italia, educando e sensibilizzando la comunità a valori importanti come il rispetto e la cura della storia, dell’arte e della natura.
Con il FAI vogliamo un’Italia più tutelata e valorizzata.

Sito web: fondoambiente.it

SISGEO sostiene il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano

FAI e SISGEO, due eccellenze del nostro Paese, condividono lo stesso impegno per la salvaguardia del patrimonio storico, artistico e ambientale dell’Italia.
Sostenere il FAI significa impegnarsi in un’ambiziosa sfida culturale: rendere l’Italia un luogo migliore in cui vivere, lavorare e crescere i nostri figli.
Il patrimonio culturale e paesaggistico, promosso e tutelato dal FAI, rappresenta un bene davvero unico e la risorsa su cui puntare per favorire la fioritura e lo sviluppo di questo meraviglioso Paese. Da quasi 50 anni il FAI, grazie al sostegno di tanti soci, privati e aziende, tutela e valorizza 71 beni su tutto il territorio nazionale: beni storici, artistici e paesaggistici salvati dall’incuria, restaurati, tutelati e aperti al pubblico. pubblico.
Ogni giorno il FAI si impegna a rendere accessibile a tutti la bellezza dell’Italia, educando e sensibilizzando la comunità a valori importanti come il rispetto e la cura della storia, dell’arte e della natura.
Con il FAI vogliamo un’Italia più tutelata e valorizzata.

Sito web: fondoambiente.it

Explore Eddyfi Technologies product lines

Remote Monitoring Solutions Icon Remote Monitoring Solutions
Nuclear Steam Generator Icon Nuclear Steam Generators
Automated Vision System Icon Automated Vision Systems
Robotics Solutions Icon Robotics Solutions
ET/UT Solutions Icon ET & UT Solutions

Sisgeo Piezometers: Comprehensive Solutions for Groundwater Monitoring

What You’ll Learn:

  • Detailed overview of Sisgeo’s range of piezometer technologies including vibrating wire and electric piezometers, outlining their operating principles, installation methods, and suitability for diverse site conditions.
  • Selection of piezometer filters, emphasizing materials and designs that conform to ISO 18674-4 standards.
  • Integration of piezometer data with automated acquisition systems.
  • Best practices for calibration and maintenance standards.

When:Thu, Jul 31, 2025 3:00 PM – 4:00 PM CEST
Language: English

Sisgeo presents the new MD-Profile IPI with 360° calibration
Discover the next generation of In-Place Inclinometers for geotechnical monitoring!

The new MD-Profile 360° features:

  • new removable pressors available for 3 different tube ID
  • new triaxial calibration over the entire 360° range
  • even stronger connectors

When: 27/05/2025 3:00 PM – 3:30 PM GMT+1
Language
: English