FAQ#083 – Come funziona la funzione TRIGGER dei digital input di OMNIAlog?

La funzione TRIGGER dei due digital input disponibili sul datalogger OMNIAlog viene tipicamente utilizzata in presenza di una stazione sismica. In caso di un evento (es. sisma) la stazione sismica solitamente è in grado di fornire una tensione su una propria uscita (tipicamente 5Vdc). Se questa uscita viene collegata all’ingresso digitale di OMNIAlog, ed OMNIAlog è opportunamente configurato, verranno eseguite delle acquisizioni estemporanee di tutti i sensori collegati ad OMNIAlog (il numero di acquisizioni è programmabile sulle pagine web di OMNIAlog). In questo modo, a seguito di un sisma, è possibile comparare le letture della strumentazione collegata ai due acquisitori, senza dover attendere le acquisizioni programmate che potrebbero avvenire a diverse ore dal sisma.

Nel caso in cui la lettura estemporanea generata dal digital input si sovrapponga a quella programmata, quest’ultima verrà eseguita al termine della “acquisizione estemporanea”.

Nel caso in cui vi siano più “acquisizioni estemporanee” che si sovrappongono all’acquisizione programmata, quest’ultima avrà la precedenza. Pertanto al termine dell’acquisizione estemporanea, verrà eseguita l’acquisizione programmata e, se non eseguite tutte, successivamente verranno eseguite le letture estemporanee rimanenti.

Le acquisizioni estemporanee verranno viste da OMNIAlog come delle “normali” acquisizioni. Pertanto verranno notificati eventuali allarmi, se programmati, e le acquisizioni verranno salvate nella memoria di OMNIAlog.

Nel log eventi apparirà l’evento legato alle acquisizioni estemporanee in modo da poterle identificare.

Prodotti: