Explore Eddyfi Technologies Product Lines ▼

Piezometri multipunto a corda vibrante

Codici di riferimento: PK20M

I piezometri multipunto sono costituiti da una stringa di trasduttori a corda vibrante connessi con un unico cavo multipolare.

Particolarmente indicati quando due o più piezometri devono essere posati nella stessa perforazione, vengono installati utilizzando il metodo “fully grouted” che prevede la cementazione dell’intera colonna con un mix bilanciato di acqua/bentonite/cemento.

APPLICAZIONI

• Misurazione della pressione dell’acqua sotterranea a diverse altitudini
• Monitoraggio delle attività di consolidamento del terreno
Dighe e riempimento di argini
Monitoraggio delle frane
• Siti con pendii naturali o tagliati
• Scavi profondi

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

• Installazione semplice
• Stabilità a lungo termine
• La lunghezza del cavo non influisce sulla lettura
• Lunga durata e affidabilità
• Protezione da sovratensione incorporata (sovratensione)
• Sensore di temperatura integrato
• Sigillato ermeticamente

Il trasduttore a corda vibrante è essenzialmente composto da un filo tensionato alle due estremità, libero di vibrare alla sua frequenza naturale. La frequenza di vibrazione varia secondo la tensione del filo, cioè a seconda dei piccoli movimenti relativi tra le due estremità.
I trasduttori a corda vibrante hanno come segnale in uscita la frequenza di oscillazione delle corda, perciò è necessario utilizzare centraline e datalogger in grado di sollecitare la corda e leggerne la frequenza di oscillazione.
I trasduttori a corda vibrante SISGEO utilizzano il metodo “pluck and read” non quello “auto risonante”. Questo significa che quando la centralina/datalogger sollecita il filo, si crea un’attrazione magnetica e il filo inizia a vibrare. La vibrazione causa una tensione alternata della stessa frequenza di quella naturale del filo. Il segnale di tensione è trasmesso e letto dalla centralina/datalogger.
I trasduttori a corda vibrante sono storicamente riconosciuti come adatti ad applicazioni a lungo termine perché dotati di grande stabilità nel tempo.

Consultabile da

Scheda tecnica

Manuale

Faq

Scheda tecnica

Manuale

Faq

Prodotti
Correlati

Progetti
Correlati

Cos'è un piezometro, come funziona, tecnologie disponibili e modelli

Cos'è un piezometro, come funziona, tecnologie disponibili e modelli

Con questo video di presentazione vorremmo chiarire il concetto di “piezometro”, le sue varie classificazioni (ad esempio piezometro a circuito aperto e piezometro a circuito chiuso), le tecnologie disponibili per il monitoraggio dei piezometri (ad esempio piezometri a corda vibrante e piezo-resistivi) ed i principali modelli e soluzioni disponibili.

Explore Eddyfi Technologies product lines

Remote Monitoring Solutions Icon Remote Monitoring Solutions
Nuclear Steam Generator Icon Nuclear Steam Generators
Automated Vision System Icon Automated Vision Systems
Robotics Solutions Icon Robotics Solutions
ET/UT Solutions Icon ET & UT Solutions

Sisgeo Piezometers: Comprehensive Solutions for Groundwater Monitoring

What You’ll Learn:

  • Detailed overview of Sisgeo’s range of piezometer technologies including vibrating wire and electric piezometers, outlining their operating principles, installation methods, and suitability for diverse site conditions.
  • Selection of piezometer filters, emphasizing materials and designs that conform to ISO 18674-4 standards.
  • Integration of piezometer data with automated acquisition systems.
  • Best practices for calibration and maintenance standards.

When:Thu, Jul 31, 2025 3:00 PM – 4:00 PM CEST
Language: English

Sisgeo presents the new MD-Profile IPI with 360° calibration
Discover the next generation of In-Place Inclinometers for geotechnical monitoring!

The new MD-Profile 360° features:

  • new removable pressors available for 3 different tube ID
  • new triaxial calibration over the entire 360° range
  • even stronger connectors

When: 27/05/2025 3:00 PM – 3:30 PM GMT+1
Language
: English