Nuovo Canale di Panama
Grupo Unidos por el Canal S.A.
Annoverabile come una delle realizzazioni di ingegneria civile più importanti dei nostri tempi, il progetto alla base dell'ampliamento del Canale di Panama prevede la costruzione di due nuove serie di chiuse, una lato Pacifico ed una lato Atlantico, con l'obiettivo di rispondere in modo adeguato ed efficace allo sviluppo del mercato dei trasporti marittimi. Obiettivo primario dell'imponente opera di ingegneria è infatti quello di permettere il transito attraverso le chiuse anche alle navi di elevato tonnellaggio.
Le chiuse saranno composte da tre camere, equipaggiate di appositi sistemi di paratoie scorrevoli per consentire il superamento dell'attuale dislivello tra l'oceano e il lago Gatun. Per la realizzazione delle chiuse, attività che richiederà il supporto di circa ottomila operatori, è previsto l'impiego di circa tre milioni e mezzo di metri cubi di calcestruzzo e settantamila tonnellate di valvole e paratoie per la gestione idraulica delle strutture, nonché lo scavo di rocce e terre per circa trenta milioni di metri cubi.
L'importanza dell'opera ha richiesto il monitoraggio geotecnico in numerosi punti: Sisgeo e la società del gruppo "Monitoriza" hanno fornito ed installato la strumentazione richiesta.